Si sente sempre più spesso parlare di “dieta sirt”, ovvero un tipo di dieta basata sull’assunzione di cibi che contengono sirtuine, ma in pochi sanno esattamente di cosa si tratta.

La dieta sirt prevede il consumo di alimenti attivatori di sirtuine, delle proteine enzimatiche naturalmente rilasciate all’interno del nostro corpo, che assolvono diverse funzioni fisiologiche, in primis quella di regolare i processi metabolici.

Le sirtuine vengono attivate naturalmente quando viene svolta attività fisica o quando si è in stato di digiuno; attraverso la dieta sirt è l’alimentazione stessa a stimolare la produzione di queste proteine nell’organismo.

Proprio per questa sua capacità di mantenere attivo il metabolismo, la dieta sirt è anche nota come “dieta del gene magro”.

Attivatori di sirtuine, come agiscono sull’organismo?

L’attivazione del gene magro, normalmente, è provocata da condizioni di digiuno o di forti restrizioni nel regime alimentare, come ad esempio una dieta strettamente ipocalorica.

Approcci di questo tipo, caratterizzati da una forte rigidità, sono stati fortemente sconsigliati dai nutrizionisti, per gli scompensi che possono causare a livello metabolico.

Da queste valutazioni, è nato un nuovo approccio, validato da anni di ricerche scientifiche, che permette di mantenersi in forma, seguendo un’alimentazione sana e bilanciata ma, allo stesso tempo, senza rinunciare ai piaceri della tavola: la dieta a base di cibi sirt

Grazie all'assunzione quotidiana di sostanze chiamate polifenoli, la dieta sirt permette di attuare all’interno dell’organismo determinati meccanismi che “simulano il digiuno” anche quando mangiamo.

Cibi con sirtuine: quali sono?

Sono moltissimi i cibi con sirtuine, in grado di stimolare la produzione di queste proteine all’interno del corpo, con innumerevoli benefici sul nostro benessere, non solo fisico, ma anche dell’umore e della memoria.

La maggior parte di questi, sono alimenti che fanno già parte della nostra alimentazione e che ingeriamo quasi ogni giorno, senza conoscerne a pieno i benefici. Tra questi: il cioccolato, il caffè, i mirtilli, le fragole, le noci, l’olio d’oliva, i capperi, il radicchio rosso, gli agrumi, la soia, il sedano, la cipolla rossa, la rucola, il prezzemolo e anche, per quanto sorprendente, il vino rosso, se assunto in quantità moderate.

Ci sono anche alimenti con sirtuine che, invece, sono più difficili da reperire e da preparare, tra cui: il tè verde giapponese matcha, il peperoncino thailandese, i datteri medjoul, alcune spezie tra cui la curcuma e il levistico, un’erba aromatica appartenente alla famiglia delle Apiaceae.

Integratori sirtuine: un contributo fondamentale alla tua dieta

Seguire una dieta a base di cibi che contengono sirtuine, come abbiamo visto, è molto importante per stimolare il metabolismo e mantenersi in forma.

Allo stesso tempo, però, raggiungere dei risultati ottimali è più facile se la dieta sirt è accompagnata da una regolare assunzione di integratori di sirtuine, come SIRT500 Plus, l’integratore alimentare a base di ingredienti 100% naturali, tra cui minerali, polifenoli, mirtillo, polidatina e altre sostanze in grado di attivare la produzione di sirtuine.

Il trattamento a base di integratori SIRT500 Plus prevede l’assunzione di 2 compresse al giorno (dose consigliata), al mattino e alla sera, non fa nessuna differenza se prima o dopo i pasti.

È importante tenere a mente che l’assunzione di SIRT500 Plus non è da considerarsi sostitutiva di una dieta bilanciata e di un’attività fisica regolare; al contrario, è importante che sia complementare ad uno stile di vita sano, affinché i risultati siano tangibili.

Gli esperti confermano che per dei risultati ottimali è necessario assumere 2 compresse di SIRT500 Plus per 2-3 mesi. Acquistalo ora sul nostro shop e inizia ora il trattamento a base di integratori sirtuine.